A cosa pensate se dico Cristal? Discoteca? Lusso? Feste? Vi prego no… Facciamo un bel respiro e ricominciamo daccapo!
In passato la cuvée de prestige di Roederer è stata spesso associata a eventi mondani o comunque al lusso e si sa’, una volta entrati in questo “vortice”, è difficilissimo uscirne ma questo non vuol dire che non sia un vino di qualità, di estrema qualità!
Personalmente odio certi stereotipi e trovo ingiusto “ghettizzare” un vino solo perché lo abbiamo visto alla festa di Tizio o all’evento di Caio; è altrettanto vero che invece ho considerato il Cristal uno champagne eccezionale ma che esprime tutto il suo potenziale diversi anni dopo il dégorgement (c’è chi dice addirittura 20 ma capisco sia difficile aspettare così tanto).
Che fare quindi? Non volevamo passare la serata col dubbio e così in due ore abbiamo messo su una “mini” degustazione di Cristal (solo la versione Blanc) di cui tra breve vi racconterò nel dettaglio, prima un ripassino veloce sulla storia di questo meraviglioso Champagne!
Il Cristal fu creato da Louis Roederer II nel 1876 esclusivamente per lo Zar Alexandar II di Russia il quale per differenziarsi da tutti gli altri, chiese a Roederer di creargli uno champagne “speciale”. Nacque così il Cristal, chiamato così proprio perché la bottiglia era in cristallo, e con il fondo piatto.
Purtroppo con la Rivoluzione Russa del 1917 il mercato dello champagne crolla e il Cristal non viene più prodotto fino a quando nel 1932 torna sul mercato fortunatamente per tutti e non solo per lo “zar”!!!
Come avrete letto ho avuto la fortuna di assaggiare il Cristal direttamente col suo creatore Jean-Baptiste Lécaillon, questa volta invece mi sono “accontentato” dei miei compagni d’avventura e di seguito passiamo alla degustazione!
La serata inizia con gli antipasti e Cristal 2006. Qui possiamo dire che trova conferma la “regola”. Questo Cristal è strepitoso, buonissimo e freschissimo ma molto giovane il che si evince subito: basta guardare il colore che troviamo nel calice. Ha ancora molta strada davanti ma la stoffa c’è eccome. Note fruttate al naso che trovano conferma al palato. Spero di poterlo riassaggiare con qualche anno in più sulle spalle. 94/100
La seconda bottiglia della serata e il 2002. E qui potrei già chiudere le mie considerazioni nel senso che non c’è nulla da aggiungere. Questo champagne è fantastico con il perfetto connubio tra maturità e freschezza. Al calice è sempre un giallo tenue ma il naso ci mette davanti ad una bottiglia di un altra caratura e la bocca ci conferma le nostre impressioni olfattive! Signori vi prego, se ne avete a casa fatemelo sapere e apriamola insieme! 98/100
Ovviamente non siamo a stomaco vuoto anzi, arrivano i primi!
Nel frattempo la serata procede e mentre finiamo di gustarci i secondi viene servita la terza bottiglia della serata il 1997. Avevo già avuto modo di berla due anni fa e quindi ero molto curioso di assaggiarlo nuovamente. Il calice si presenta diversamente, abbiamo un bel giallo ambrato che fa da apripista a quello che ci aspetta al palato. Anche questo è un altro grandissimo Cristal direi elegante e floreale nonostante abbia i suoi annetti che però non pesano nel senso che questo champagne si fa bere eccome e non stanca mai. Per me il secondo della serata. 96/100
Adesso eravamo tutti in aspettazione dei due mostri sacri 1990 e 1986. Purtroppo le bottiglie non erano perfette soprattutto la ’90 e quindi non voglio dare giudizi anche se la ’86 era leggermente meglio. Peccato perché non capita tutti i giorni di avere a che fare con dei Cristal di queste annate. Speriamo che ricapiti l’occasione!
Alla fine che dire… Non fate l’errore di sottovalutare il Cristal. Fidatevi, non ha nulla a che vedere con lo stereotipo che ci hanno portato a pensare. Questo champagne è buonissimo e la Maison Roederer è sinonimo di eccellenza! Dategli qualche anno, conservatelo accuratamente in cantina, e vedrete che ne resterete ammaliati.