Taittinger Comtes de Champagne: il miglior blanc de blancs!

Quando mi avvicinai per la prima volta al fantastico mondo dello champagne bevvi una bottiglia di Taittinger brut Réserve, il “base” della Maison di Reims e per quanto fossi neofita mi rimase talmente impresso da imprimermi in maniera indelebile nella mente il nome della Maison!

Da allora di tempo ne è passato, io probabilmente sono lo stesso neofita di sempre ma la qualità Taittinger è sempre ai massimi livelli, soprattutto quando si parla della loro cuvée de prestige: il Comtes de Champagne.

Partiamo da un dato di fatto: non sono un amante dei blanc de blancs, preferisco la potenza del pinot noir all’eleganza dello chardonnay ma, se i gusti sono opinabili, la qualità del Comtes de Champagne non lo è affatto! In questi anni ho letto, riletto, studiato, osservato i maggiori esperti di champagne del mondo – Alberto Lupetti su tutti -, e tutti sono concordi nell’affermare che il Comtes de Champagne è il miglior Blanc de Blancs! Io non posso che accodarmi perché quanto sto per raccontarvi, almeno per me, è stato memorabile!

Facciamo un breve preambolo: siamo nel 1952 e Claude Taittinger crea uno champagne inedito, di altissimo livello, che legherà indissolubilmente la Maison di Reims allo Chardonnay, (all’epoca i blanc de blancs erano davvero pochi: Salon tanto per citarne uno, e di nicchia). Nacque così il Comtes de Champagne, composto dalle uve di cinque villaggi tutti Grand Cru della Cote de Blancs.

Qualche giorno fa ci ritroviamo con i soliti compari per un aperitivo da uno che di salumi se ne intende, Angelo Capasso di salumificio Squisito. Visto che era giusto un aperitivo decidiamo di fermarci a pranzo dal grande Marco Dallabona del ristorante Stella d’Oro di Soragna, di cui ho già parlato altre volte, guardiamo la carta dei vini e ci balza all’occhio una bottiglia a dir poco introvabile e memorabile, Comtes de Champagne 1995. Visto che non siamo mai riusciti a trovare una bottiglia d’annata del Comtes decidiamo di regalarcela per il pranzo e la scelta fu davvero felice…

Eccolo nel dettaglio:

comtes 1995

Un naso vivo che sprigiona potenza e mineralità e freschezza. La bocca ci spiazza: bollicine finissime che accarezzano il palato lasciando aromi di agrumi e appunto minerali che ci preparano per il finale freschissimo e lunghissimo! La cosa che più ci colpisce di più e che oggi gli champagne targati ’95 siano al top mentre questo Taittinger era nella sua adolescenza, criminalmente giovane dall’alto dei suoi 22 anni! Incredibile! Spero di poterlo riassaggiare tra qualche anno perché aveva ancora tante cose da dirci… 98/100

Si ok, volete sapere perché solo 98 dopo tutto questo racconto? Dare il voto massimo credo sia una gran responsabilità (soprattutto per me) e questo champagne ha ancora troppa vita, troppe sfumature e qualche spigolo da smussare… La qualità, la materia ci sono tutte e sono al top ma per ora no me la sento di andare oltre! Chi lo sa, forse tra qualche anno…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...